Il Salento Pride attraversa la città di Lecce Sabato 12 Luglio 2025 per dare voce e visibilità alle istanze di libertà, autodeterminazione, inclusione e uguaglianza della Comunità lesbica, gay, bisessuale, trans*, queer, intersex, asessuale (LGBTQIA+), e a tutte quelle soggettività che non si riconoscono all’interno di un sistema eteronormato, e che subiscono marginalizzazione da parte di poteri politici, istituzionali e culturali.
Il tema attorno al quale organizziamo le nostre rivendicazioni quest’anno è: LA TUA FAMIGLIA
Punto di adunanza, dalle ore 16:30, sono i Giardini Pubblici Giuseppe Garibaldi (Villa Comunale) con un iniziale momento di partecipazione e riflessione prima dell’avvio della manifestazione.
PERCORSO
Il percorso sarà il seguente: Partenza via Imperatore Adriano, svolta per piazza Mazzini, via 95° Reggimento Fanteria, viale Japigia, via Salandra, via Trinchese, piazza Mazzini, via Imperatore Adriano, via Francesco Cavallotti, viale Otranto, viale Lo Re
Arrivo: porta S. Biagio
CARRI
Oltre al carro di Salento Pride ci sarà anche con noi il carro “Candy Trash”, organizzato da A.C.QUE. – Associazione per la Cultura QUEer, NEG Zone, Ra.Ne. – Rainbow Network e C.I.PR.I.A. – Centro delle IST e della PREP Intersezionale e Arcobaleno e Libreria Circe
SERATA FINALE
La serata finale, “Salento Pride Official Dinner & After Show”, sarà ospitata da CLORO (Via Adriatica, km 3, Lecce) a partire dalle 21:00
Si parte dall’ora di cena con menù alla carta, h21.00 su PRENOTAZIONE
Dalle h22:00 INGRESSO LIBERO con consumazione obbligatoria.
A partire dalle h23:00 inizia lo show: sul palco la carica travolgente di Ilaria Serio, il sound di Ugo Bartolotti, e l’animazione più colorata di sempre con CANDYLAND a cura di CIRCUS Salento.
Info e prenotazioni al 351 8958133
salentopride.eu | IG | FB @salentopride
VISIONA LA VERSIONE INTEGRALE DEL DOCUMENTO POLITICO
Documento Politico Salento Pride LECCE – 12 Luglio 2025
LA TUA FAMIGLIA
Il Salento Pride attraverserà la città di LECCE
SABATO 12 LUGLIO 2025,
per dare voce e visibilità alle istanze di libertà, autodeterminazione, inclusione e uguaglianza della Comunità lesbica, gay, bisessuale, trans, queer, intersessuale, asessuale (LGBTQIA+) e a tu e quelle soggettività che non si riconoscono all’interno di un sistema eteronormato e che subiscono marginalizzazione da parte di poteri politici, istituzionali e culturali.
Con i nostri corpi e le nostre identità portiamo in piazza le rivendicazioni e lo facciamo con la varietà di tutti nostri corpi inTRANSigenti: corpi trans* e intersessuali; corpi grassi, neurodivergenti e con disabilità; corpi non binari, non conformi alle aspettative sociali e di genere o razzializzati.
Con i nostri corpi non previsti irrompiamo nella scena e mettiamo in discussione il sistema.
Il Pride è una manifestazione di orgoglio e consapevolezza a cui ogni persona, nella propria identità, può prendere parte.
Ogni anno, dal 1994, in Italia si svolgono numerosissimi Pride.
Nel proseguimento di una lotta iniziata con coraggio nella notte del 28 Giugno 1969 allo Stonewall Inn di New York, quando durante una retata della polizia, l’ennesima violenza alla comunità LGBTQIA+, la nostra comunità ha reagito facendo fronte comune contro le discriminazioni e gli abusi dando inizio a proteste dalla durata di diversi giorni. Dopo la creazione del Gay Liberation Front, l’associazione Chicago Gay Liberation ha organizzato l’anno successivo una parata di commemorazione e celebrazione, il 28 giugno 1970: il primo Pride della storia. Su questa scia, annualmente, in tutte le parti del mondo le strade e le piazze si colorano di bandiere e si animano di persone e simboli di resistenza, lotta e desiderio di autodeterminazione.
Il Pride è il nostro modo di continuare a camminare con Orgoglio nella storia, consapevoli della strada che abbiamo ancora da percorrere. Strada che sembra diventare sempre più tortuosa, considerato lo scenario politico nazionale e internazionale odierno e il sistematico tentativo di smantellamento da parte del governo rispetto alle istanze, al riconoscimento nonché alla regressione dei diritti già esistenti della nostra Comunità.
L’attuale governo, con le sue posizioni, esprime la caparbia volontà di perseguitare la Comunità anziché accordare una qualsivoglia tutela legislativa. L’ostruzionismo alle nostre istanze non viene portato avanti soltanto su un piano politico ma anche attraverso un’intensa e continua campagna mediatica, all’interno della quale trovano alimento stereotipi, disinformazione e pregiudizi, incrementati da un contesto di stigmatizzazione generalizzata. Viene perseguita, infatti, una comunicazione, piena di disprezzo, che si poggia sulla paura che gli individui hanno rispetto a quello che non è conosciuto o che si sente lontano da sé. Questa paura è proprio quella sulla quale l’attuale governo fa scientemente leva, per alimentare i propri consensi e legittimare le proprie scelte politiche.
Il precedente governo di centrosinistra, pur essendosi sempre dichiarato sensibile alle istanze della Comunità e pur avendo le forze numeriche, di fatto non si è adoperato al fine di portare a compimento la necessaria legge sulla omo-lesbo-bi-trans-afobia, che giace nei cassetti del legislatore da più di vent’anni e di molte altre urgenze.
A causa di questa situazione, diventa sempre più forte l’esigenza di portare avanti una contro-narrazione e una sensibilizzazione ad ogni livello, dall’informazione alla rivendicazione dei diritti, che contribuisca a ricostruire il senso comune rispetto alle tematiche della Comunità.
Quello che chiediamo al governo è che lo stesso riconosca diritti e realtà nella piena attuazione del dettato costituzionale, diritti che, non essendo condivisi, restano e rimangono solo privilegio.
Chiediamo, inoltre, che si inverta la rotta rispetto all’approccio mass-mediatico portato avanti fino a questo momento, finalizzato alla creazione “dell’altro” e dello scontro sociale.
Alla luce di quanto detto finora, diventa sempre più importante la partecipazione alle iniziative promosse dalla nostra Comunità, come il Pride.
Il tema attorno al quale organizziamo le nostre rivendicazioni quest’anno è:
LA TUA FAMIGLIA
Qual è la Tua Famiglia?
Quando ti senti in famiglia?
Quasi tutte le persone nascono in famiglia e si spera che ci crescano con amore e rispetto. Ma è davvero questa la situazione?
Ci sono famiglie che si amano e si sostengono a prescindere.
La tua famiglia d’origine ha sempre mostrato amore e rispetto nei tuoi confronti?
Non è sempre scontato, la cronaca ci riempie di casi di violenza familiare verso le persone che non rispecchiano l’immaginario che la famiglia si è fatta, ma senza interpellare te!
Al contrario quanto amore in più abbiamo avuto dalle nostre famiglie quando ci hanno capito, amato e rispettato ricevendolo in cambio?
Ogni persona ha diritto a formarsi una famiglia, qualunque composizione possa avere. È questa la famiglia che si forma e che si sceglie e a queste famiglie vanno applicati i diritti di chiunque, come ne hanno i doveri.
Estendiamo il concetto di famiglia anche alla Comunità LGBTQIA+.
Quando le persone si uniscono per combattere contro discriminazioni, pregiudizi e stigma.
Quando la Comunità diventa uno spazio sicuro nel quale ogni persona può essere sé stessa, amata, rispettata e supportata.
La Tua Famiglia
Salento Pride auspica e invita alla convivenza di tutte le forme di relazione sottolineando l’importanza di un futuro nel quale tutte le famiglie vengano rispettate e valorizzate, ricordandoci sempre che
SIAMO FAMIGLIA
COORDINAMENTO POLITICO E ORGANIZZATIVO
ACQUE- Associazione per la Cultura Queer APS |
AGEDO Lecce |
Andrea “Totonzu” de Leo |
Anna Maria Calabrese |
Arci Lecce |
Giovani INformazione APS ASD |
I Sentinelli del Salento |
Libreria Circe |
Lobello Records |
NEG Zone |
Ra,Ne. Rainbow Network |
Rete Lenford |
Riccardo Bianchi |
UAAR Lecce |
Vito Antonio Salinaro Rollo |
WeTalk |
Zaccheo Puglia |
REALTÀ ADERENTI:
ACQUE- Associazione per la Cultura Queer APS |
Ada Gianfreda |
Adriana De Mitri |
AGEDO Lecce |
Andrea “Totonzu” de Leo |
Anna Maria Calabrese |
ANPI sezione Brindisi Vincenzo Gigante |
Arci Lecce – Comitato Territoriale |
Arci Lecce Solidarietà Coop. Soc. |
Associazione culturale Fr/Azione Tuturano |
Azzurra Sancesario |
BDSM Salento |
C.I.PR.I.A. – Centro delle IST e della PREP Intersezionale e Arcobaleno |
Carmela Biondi |
Chiara Capoccia |
Claudio D’Attis |
Collettivo Fluo |
Conferenza Donne Democratiche Provincia di Lecce |
Cosimo Salvatore Dilettis |
Cosplay Pride Italia |
Cristel Vecchio |
Domenico Marinelli (Arcigay Taranto Strambopoli) |
Elena Cannoletta |
Emanuela Longo |
Ettore Bambi |
Fabio Sifanno |
Fabrizio Tommasi |
Flavia Restivo |
Gabriella Marangio |
Giovani INformazione APS ASD |
Giulia Piccirillo |
Gruppo territoriale di Lecce – MoVimento 5 stelle |
Hermes Academy |
I Sentinelli del Salento |
I.RA.WE. – International Rainbow Week |
Italy Needs Sex Education |
L.’O.RA.CO.LO. – Luogo di Organizzazione (e di Ospitalità, Orientamento, Osservazione statistica) della Rainbow COmmunity Locale |
Lara Montonato |
Laura Ruzittu |
Leather Club Roma |
Lecce Città Pubblica |
Libreria Circe |
Linda Gallo |
Livio Travan |
Lobello Records |
Lorenzo Vasconcelli |
Lorenzo vasconcelli |
Mara Zaccaro |
Marcello Magazù |
Maria Grazia Cacciatore |
Marianna Mammarella |
Micaela De Marco |
Michele Specchiarelli |
NEG Zone |
Network Giovani M5S – Puglia |
Noemi Pinese |
Noemi Rizzato |
Noemi Taurino |
Paola Centini |
PARI APS |
Partito Democratico di Lecce |
PeaceLink – Nodo di Lecce |
R.A.F.F. – Rainbow Arts & Film Festival |
RA.N.EX. – Rainbow Network & Expo |
Ra.Ne. – Rainbow Tourism |
Ra.Ne. – Summer Camp |
Ra.Ne. Rainbow Network – APS |
Rete Lenford |
Riccardo Bianchi |
Sara Brindisino |
Se Puede Coop. Sociale |
Sergio Tatarano |
Simona Summa |
Subway Dharma Collective |
Tania Di Leo |
Taranto Pride Net |
UAAR Lecce |
Valentina Gambino |
Villa Castelli Online APS |
Villa Castelli Pride |
Vincenzo Masciali |
Vito Antonio Salinaro Rollo |
WeTalk |
Zaccheo Puglia |
PARTNER:
WE TALK – SOCIAL MEDIA PARTNER
RADIO MANBASSA – MEDIA PARTNER
Il BarRito – PARTNER
GRINGO – TAPAS E SOCIAL DRINK
PARTNER
ALTROVE – WINE & DINE
PARTNER
PATROCINI:
Percorso del Salento Pride
Adunanza: ore 16.00 presso Villa Comunale “Giardini Garibaldi”
Partenza: via Imperatore Adriano → Piazza Mazzini → Via 95° Reggimento Fanteria → Viale Japigia → Via Salandra → Via Trinchese → Piazza Mazzini → Via Imperatore Adriano → Via Francesco Cavallotti → Viale Otranto → Viale Lo Re
Avvertenze Generali
Accessibilità del Percorso
Il percorso del Salento Pride è stato progettato per essere completamente accessibile a chiunque. Ecco le caratteristiche principali:
Terreno: il percorso è pianeggiante e privo di barriere architettoniche. Non ci sono tratti sconnessi, acciottolati o con rotaie che possano ostacolare la mobilità.
Zone Ombreggiate: l’adunanza si terrà in un’area ampiamente ombreggiata, dotata di panchine, fontane con acqua potabile gratuita, area giochi per l’infanzia e servizi igienici pubblici.
Soste e Riposi: Il percorso è lungo circa 3 km e prevede 6 soste. Ogni 300 metri sono presenti aree predisposte per il defaticamento e lo scarico sensoriale, con spazi per riposarsi e allontanarsi dalla folla.
Percorribilità e Paralleli: È possibile allontanarsi dal corteo, percorrere il percorso parallelamente e poi rientrare facilmente nel gruppo.
Zone A Ombra: Lungo il percorso, sono presenti alberi e aree ombreggiate per garantirti comfort durante l’intero tragitto.
Zona Bianca: In fondo al corteo, è prevista una zona bianca per chi ha bisogno di un ambiente più tranquillo, senza rumori forti o l’uso di fischietti.
Supporto: Lo staff è disponibile durante tutta la manifestazione per supporto e assistenza. È inoltre presente un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana).
Acqua e Protezione dal Rumore: Durante l’evento, saranno distribuiti gratuitamente acqua e tappi antirumore a chiunque ne faccia richiesta.
Servizi Igienici Accessibili
I servizi igienici accessibili sono disponibili:
Giardini Garibaldi
Viale Guglielmo Marconi
Lungo tutto il percorso sono presenti numerose attività commerciali dotate di servizi igienici accessibili.
Trasporti Pubblici
Il Salento Pride è facilmente raggiungibile tramite mezzi pubblici. Ecco le principali fermate:
Giardini Garibaldi: Linee R4, R5, R9, R10, S16, M1
Porta S. Biagio: Linee M1, R6, R7, R11
Stazioni Ferroviarie:
Giardini Garibaldi: Linea M1
Porta S. Biagio: Linea M1
Stazioni Autobus Extraurbani:
Giardini Garibaldi: Linea R6
Porta S. Biagio: Linea R6
Parcheggi Interscambio:
City Terminal (Foro Boario): Linea M1 per entrambe le fermate.
Preparati a vivere una giornata ricca di eventi, performance e momenti di riflessione che renderanno questa edizione del Pride davvero speciale.
Momento artistico di riflessione e partecipazione: un’introduzione coinvolgente che darà il via alla manifestazione.
Performance artistiche con testimonial che ci accompagneranno per tutto il percorso.
Gadget esclusivi per autofinanziamento: prendi il tuo e sostieni la causa!
Testimonianze dal carro principale e Open Mic al termine della parata, per dare spazio alla voce di chiunque.
Il ritorno del carro “CANDY TRASH”: una collaborazione di ACQUE – Associazione per la Cultura Queer APS, Libreria Circe e Ra.Ne. – Rainbow Network APS, con performance a tema.
Dal carro CANDY TRASH verranno distribuiti orsetti gommosi 18+, lecca lecca e molto altro, per rendere l’atmosfera ancora più divertente e coinvolgente.
Testimonial a sorpresa interverranno direttamente dal carro “CANDY TRASH”, portando il loro importante contributo alla giornata.