Alcune informazioni sulla modalità di consultazione del Documento Politico.
Al fine di razionalizzare il lavoro compiuto, Salento Pride ha individuato una suddivisione a livelli.
Il Livello 1 offre il documento politico così come elaborato durante gli Open Day organizzati. La sua struttura la potremmo definire glossata, in quanto la base di partenza sono i documenti politici del 2024 (Lecce), 2023 (Lecce), 2022 (Lecce), 2021 (Brindisi).
Il Livello 2 è un estratto sintetico del Documento Politico, che non elenca tutte le rivendicazioni ma le ingloba in macro-aree.
Il Livello 3 è il portfolio del Documento Politico e del Salento Pride.
Il Livello 4 è la traduzione social del Documento Politico.
I Report sono approfondimenti sulle singole rivendicazioni. Possono contenere studi, ricerche, documenti vari, ecc… Materiale, quindi, di supporto e riflessione sulle rivendicazioni enunciate.
Le Addenda, invece, sono ulteriori rivendicazioni che, pur non essendo all’interno del Documento Politico, ne sono parte integrante e compongono l’articolato insieme delle rivendicazioni. Le addenda possono essere proposte da associazioni, realtà e soggettività del Coordinamento Politico ovvero Aderenti. In entrambi i casi, il Coordinamento accetta l’implementazione dell’addenda.
Allegati è una sezione residuale.
Nota: è un lavoro in divenire e quindi, in aggiornamento.
Il Salento Pride attraversa la città di Lecce Sabato 6 Luglio 2024, per dare voce e visibilità alle istanze di libertà, autodeterminazione, inclusione e uguaglianza della Comunità lesbica, gay, bisessuale, trans*, queer, intersex, asessuale (LGBTQIA+), e a tutte quelle soggettività che non si riconoscono all’interno di un sistema eteronormato, e che subiscono marginalizzazione da parte di poteri politici, istituzionali e culturali.
Con i nostri corpi e le nostre identità portiamo in piazza le rivendicazioni e lo facciamo con la varietà di tutti i nostri corpi inTRANSigenti anche corpi trans* e intersex, corpi grassi, neurodivergenti e con disabilità, non binari, non conformi alle aspettative sociali e di genere o razzializzati. Con i nostri corpi non previsti irrompiamo nella scena e mettiamo in discussione il sistema.
Il Pride è una manifestazione di orgoglio e consapevolezza a cui ogni persona, nella propria identità, può prendere parte.
Il tema attorno al quale organizziamo le nostre rivendicazioni quest’anno è RIVENDICATI – LOTTA, CELEBRA, TRASFORMA.
Il Pride deve essere uno spazio sicuro, palcoscenico per rivendicazioni che si ispirano ai valori di antifascismo, antirazzismo, antisessismo e ai principi di laicità, libertà, uguaglianza e solidarietà, per una società transfemminista e trans-includente, intersezionale, aperta e solidale.
Per questo respingiamo la retorica della sobrietà e del decoro. Il Pride non è una manifestazione in punta di piedi. Il Pride è una manifestazione che rivendica innanzitutto libertà e, per farlo, utilizza tutte le sue forme. Nessuna persona può reprimere e controllare i nostri corpi. La modalità “consona” per partecipare al Pride è la TUA. Il dress-code adatto per scendere in strada è il TUO. Il Pride è libera espressione del proprio SÉ .
Quello a cui miriamo è la promozione di spazi all’interno dei quali la società possa acquisire un linguaggio pienamente consapevole e gli strumenti necessari per liberarsi dai confini imposti e dalle prigioni fisiche e culturali del patriarcato, del razzismo, dell’omo-lesbo-bi-trans-a fobia e della mascolinità tossica.
È sulla base di questi presupposti che anche quest’anno il Salento Pride attraversa Lecce, nel cuore delle rivendicazioni pugliesi, e pretende a gran voce che la Comunità venga ascoltata nella richiesta di attenzione e tutela dei diritti.
SCARICA IL DOCUMENTO POLITICO INTEGRALE
In data 15 giugno, Ra.Ne. – Rainbow Network ha proposto un addenda al Documento Politico, concernente rivendicazioni a valle del G7. Scarica il documento.